Pi greco - Il teorema del delirio è un film thriller psicologico del 1998 diretto da Darren Aronofsky, al suo debutto cinematografico. Il film, girato in bianco e nero ad alto contrasto, esplora temi legati alla matematica, alla paranoia, alla religione e alla connessione tra l'universo e i numeri.
Trama: Max Cohen, un brillante matematico tormentato da emicranie debilitanti, è ossessionato dalla ricerca di uno schema nascosto nel mercato azionario. Utilizzando un computer autocostruito chiamato Euclid, Max fa una scoperta che lo porta a credere che il mondo sia governato da numeri e che esiste un numero chiave che può spiegare tutto. La sua ricerca lo mette in contatto con una setta ebraica cabalista che crede che Max abbia trovato il nome segreto di Dio e con degli agenti di Wall Street interessati a sfruttare le sue scoperte per guadagno finanziario. La sua sanità mentale inizia a deteriorarsi mentre persegue ossessivamente la sua ricerca. Questo deterioramento mentale può essere correlato a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/squilibrio%20psicologico.
Temi principali:
Stile visivo: Il film è caratterizzato dal suo stile visivo distintivo in bianco e nero ad alto contrasto, che contribuisce all'atmosfera claustrofobica e paranoica.
Influenza: Pi greco ha avuto un impatto significativo sul cinema indipendente e ha lanciato la carriera di Darren Aronofsky. Il film è noto per il suo budget ridotto, l'uso innovativo della tecnologia e la sua esplorazione di temi complessi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page